Come funziona la pressofusione?
La pressofusione avviene con macchine apposite, per ottenere articoli metallici con iniezione sotto elevata pressione di metallo fuso (non metallico) in uno stampo d'acciaio. Viene utlilizzato sopratutto con leghe, nel nostro caso di zinco. Il costo del macchinario e degli stampi rende conveniente il procedimento solo per grandi serie.Esistono due sistemi di pressofusione: a camera fredda o a camera calda
Le prime sono quelle con il forno, in cui viene mantenuto il metallo liquido, separato e quindi ad ogni stampata occorre prelevarne il quantitativo necessario e portarlo alla macchina. Le seconde hanno il forno come parte della macchina stessa e l'operazione di stampata avviene per iniezione mediante un pistone immerso nel materiale fuso.Il secondo sistema di pressofusione è quello che utilizziamo per le nostre lavorazioni.
Vantaggi dello stampaggio a camera calda da noi effettuata
- Il pezzo in camera calda risulta più compatto, in quanto l'iniezione è "pressata", a differenza di quella a freddo che il riempimento dello stampo è manuale.
- Riduzione al minimo delle operazioni successive di rifinitura (eliminazione delle materozze e delle sbavature mediante burattatura).
- Buona resistenza meccanica.
- Minima usura dello stampo, con manenimento delle quote dei pezzi per anni.
- Grazie alla pressione, i particolari possono avere spessori molto sottili e essere ripresi con lavorazioni accessorie.
- Possiamo ottenere pezzi del peso da pochi grammi fino a 1500 grammi, grazie al diverso tonnellaggio delle macchine a nostra disposizione.
