Cos'è la ZAMA?
La produzione delle leghe di zinco del tipo ZAMA per pressofusione è il risultato di approfondite ricerche e prove di impiego a livello mondiale.Il costante controllo, operato dai laboratori dei nostri fornitori, su ogni fase di produzione, garantisce il rispetto delle composizione e delle proprietà fisiche previste dalle più restrittive norme internazionali. Di tutti i metodi di produzione su larga scala usati per una varietà di componenti in diversi campi di applicazioni, la pressofusione è rilevante per i minori costi e per la rapidità di produzione. La grande fluidità ed il basso punto di fusione (390°C) offrono notevoli vantaggi nelle colate in stampi in acciaio garantendone la durata per molto tempo senza variazioni delle quote dei particolari. I pezzi pressofusi possono essere prodotti con pareti molto sottili sono facilmente lavorati e sottoposti a finiture successive (verniciature, nichelature, cromature, zincature ecc.).
La Zama 15 da noi utilizzata, unisce a buoni valori di resistenza alla trazione,buona resistenza all'urto e stabilità dimensionale con l'invecchiamento. Ottima resistenza alla corrosione anche in condizioni atmosferiche critiche.
STANDARD EUROPEO EN 1774
SIMBOLO LEGA ZnAl4Cu1
Caratteristiche chimiche
CHIMICHE (analisi %) - EN 1774 - ZAMA 15 | ||
|---|---|---|
| Alluminio | 3,8 - 4,2 | |
| Rame | 0,035 - 0,06 | |
| Impurezze: | Piombo | max 0,003 |
| Cadmio | max 0,003 | |
| Stagno | max 0,001 | |
| Ferro | max 0,02 | |
| Nichel | max 0,001 | |
| Silicio | max 0,02 | |
| Totale impurezze: | Cd+Pb+Sn | max 0,060 |
| Zinco | rimanente | |
MECCANICHE - ZAMA 15 |
||
| Carico di rottura | 280 - 310 | MPa |
| Allungamento lineare (51mm) | 7 | % |
| Durezza Brinell (500kg) | 80 - 90 | HB |
| Resilienza (6,35 X 6,35 Charpy) | 65 | J |
CARATTERISTICHE FISICHE INDICATIVE - ZAMA 15 |
||
| Massa volumica | 6,65 | Kg/dm3 |
| Intervallo di fusione | 380 - 386 | °C |
| Calore specifico | 440 | J/Kg °K |
| Conduttività termica a 20°C | 108,9 | W/m °K |
| Ritiro Lineare | 1,17 | % |
| Modulo di elasticità (Young) | 98 | GPa |
| Temperatura massima per la fusione | 480 | C° |
| Temperatura degli stampi per colata sotto pressione | 200 | C° |
Confronti con altri materiali
L'ultilizzo della ZAMA nella pressofusione presenta numerosi vantaggi:- Un'elevata resistenza agli urti, all'usura e alla corrosione. La ZAMA ha infatti una durezza paragonabile all'ottone e alla ghisa, ma con costi di processo e materia prima inferiori.
- Precisione dei getti. Grazie alla duttilità del materiale e alla sua resistenza è possibile avere più flessibilità nella progettazione di dettagli. La ZAMA permette tolleranze più ristrette e finiture migliori rispetto ad altre leghe utilizzate per la pressofusione, come alluminio e magnesio. Rispetto a questi materiali, inoltre, la vita dello stampo è più elevata e la lavorabilità meccanica è migliore.
- Ciclo produttivo a basso impatto ambientale. Il processo di lavorazione della ZAMA non disperde nell'ambiente sostanze che causano inquinamento. Il punto di fusione relativamente basso permette inoltre un notevole risparmio energetico. Inoltre, tutti gli articoli realizzati con la pressofuzione in zama sono riciclabili.
- Risparmio. Le successive lavorazioni sono meno costose rispetto ad altri materiali. Il costo dello stampo per la pressofusione in ZAMA è ammortizzabile su un numero quasi infinito, con una media di centinaia di migliaia di battute; uno stampo per fusione in alluminio, in paragone, ha una durata limitata nel tempo, andando a influire sul prezzo del singolo pezzo.
- Versatilità nelle finiture. La pressofusione in ZAMA permette una elevata precisione negli articoli e semplifica i processi successivi come verniciatura, cromatura, satinatura, lucidatura e lavorazioni del genere.
